Giornata mondiale dell’Acqua. La sua importanza dal punto di vista nutrizionale

Il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 prevista all’interno delle direttive dell’Agenda 21, risultato della conferenza di Rio. Il tema di quest’anno è il legame tra acqua e cambiamenti climatici. L’obiettivo della giornata è sensibilizzare Istituzioni mondiali e opinione pubblica sull’importanza di ridurre lo spreco di acqua e di assumere comportamenti volti a contrastare il cambiamento climatico.

L’acqua è un nutriente essenziale fondamentale per il mantenimento dell’omeostasi. Il valore dell’acqua va oltre la sua necessità fisiologica. Un accesso affidabile all’acqua in quantità e qualità sufficienti per una vita sana, o “sicurezza idrica”, è fondamentale per la produzione e la preparazione di alimenti agricoli, l’igiene personale e il benessere psicologico. In altre parole, la sicurezza idrica crea un ambiente favorevole per una buona alimentazione ed una vita qualitativamente migliore.

La sicurezza idrica è un concetto multidimensionale che include la disponibilità di acqua (se l’acqua si trova nell’ambiente fisico), l’accessibilità (se l’acqua può essere acquisita attraverso mezzi socialmente accettabili), l’uso (se c’è abbastanza acqua sicura e accettabile per tutte le esigenze) e la stabilità nel tempo. L’insicurezza idrica è uno stato in cui una o più di queste dimensioni sono compromesse e può manifestarsi a causa di problemi di scarsità, eccesso di acqua (ad es. inondazioni) o contaminazione.

Essendo il più maggior costituente del corpo umano, il ruolo fondamentale dell’acqua per la salute pubblica e il benessere generale non può essere sottovalutato: senza acqua, la vita non può verificarsi. Serve come solvente universale; aiuta la digestione, l’assorbimento, il trasporto e il metabolismo dei nutrienti; immagazzina e dissipa il calore per la termoregolazione; mantiene gradienti osmotici e potenziali d’azione; e fornisce protezione come ammortizzatore fisico.

L’acqua corporea totale rappresenta >50% del peso corporeo, ma varia in base al sesso e alla composizione corporea (p. es., il tessuto adiposo immagazzina meno acqua rispetto alla massa corporea magra). L’acqua viene persa principalmente attraverso l’urina, la respirazione, il sudore e le feci, e viene assunta in maniera diretta, come acqua potabile, o come elemento componente gli alimenti. La perdita netta di acqua provoca disidratazione e ripetuti episodi aumentano il rischio di numerose morbilità, dall’urolitiasi alla malattia renale cronica.

Una perdita dell’1-2% di acqua corporea (cioè una lieve disidratazione) può causare affaticamento e compromettere la funzione cognitiva. La disidratazione riduce il volume del cervello ed è stata trovata in modo incoerente associata a umore e cognizione peggiori, sebbene la normale attenzione, memoria e altre funzioni esecutive possano essere ripristinate dopo il ripristino dei liquidi. Gli individui anziani hanno un segnale di sete attenuato e sono quindi a maggior rischio di disidratazione. Anche i bambini piccoli e gli anziani possono essere più gravemente colpiti dagli effetti della disidratazione sulla cognizione rispetto ad altri gruppi di età.

Le strategie per migliorare la nutrizione devono considerare i diversi modi in cui la disponibilità, l’accessibilità, la qualità, la stabilità e l’uso dell’acqua possono essere compromessi.