Presentazione del libro “Trotula e la Dieta Mediterranea” con Roberta Pastore. Le iniziative in Puglia

Category: , , , ,
Doppio appuntamento con la cultura in Puglia con due eventi organizzati dalla Fondazione Dieta Mediterranea. Il 6 giugno alle 18:30 presso la sala lettura del Parco Poti a Mesagne, l’autrice Roberta Pastore presenterà la sua opera “Trotula e la Dieta Mediterranea“. L’iniziativa, organizzata insieme all’associazione RiCreAzione APS e col...
Read More: Presentazione del libro “Trotula e la Dieta Mediterranea” con Roberta Pastore. Le iniziative in Puglia

Latticini e formaggi fanno bene alla salute. Quelli italiani sono anche più buoni

Category: , , ,
Nel 20° secolo gli eventi scientifici e geopolitici hanno portato al concetto di cibo come sistema di assunzione di calorie e specifici nutrienti isolati. Di conseguenza, le linee guida dietetiche convenzionali si sono concentrate sui singoli nutrienti per mantenere la salute e prevenire le malattie. Per i latticini, questo...
Read More: Latticini e formaggi fanno bene alla salute. Quelli italiani sono anche più buoni

Slow Food: il nostro cibo è la nostra salute. Il documento

Category: ,
È stato pubblicato sul sito di Slow Food, in italiano e in inglese, il Position Paper su “Cibo e salute” che fotografa la missione di Slow Food, ovvero prendersi cura della biodiversità, del clima e della salute attraverso il cibo. «Troppo spesso – viene ribadito nell’introduzione – il concetto...
Read More: Slow Food: il nostro cibo è la nostra salute. Il documento

Verso la Giornata mondiale della biodiversità del 22 maggio. Iniziative in Campania per una “One Health” europea

Category: , ,
Dieci giorni di iniziative incentrate sulla creazione di una One Health europea sostenibile attraverso un sistema agroalimentare più resiliente e inclusivo con eventi, incontri e dibattiti che verteranno sul ruolo strategico del settore agroalimentare europeo. Sulla scia di una pandemia che ha sconvolto gli equilibri di tutto il mondo...
Read More: Verso la Giornata mondiale della biodiversità del 22 maggio. Iniziative in Campania per una “One Health” europea

PrimitivoWineTour®day: vino, cibo, tradizioni e paesaggi, per promuovere il territorio

Category: , ,
Ricerca di prodotti genuini, vino e cibo del territorio, attenzione ed interesse verso tradizioni e cultura dei luoghi, relax e ritmi tranquilli: sono questi i principali motivi ed elementi di soddisfazione per turisti stranieri ed italiani che viaggiano sempre più la nostra Regione. Turismo Rurale quindi, che si afferma...
Read More: PrimitivoWineTour®day: vino, cibo, tradizioni e paesaggi, per promuovere il territorio

I simboli della Puglia e della Dieta Mediterranea nelle monete da 5 euro

Category: ,
Una “Collezione Numismatica 2022” particolare ed innovativa, quella proposta dal Ministero dell’Economia e coniata dalla Zecca di Stato italiana, che guarda alle eccellenze agroalimentari del Bel Paese. Sulla moneta, dal taglio speciale di cinque euro sono rappresentati i simboli della Puglia, che sono gli stessi della Dieta Mediterranea. L’ulivo...
Read More: I simboli della Puglia e della Dieta Mediterranea nelle monete da 5 euro

Pizza napoletana con l’acqua di mare al posto del sale nell’impasto?

Category: , , ,
Il 17 gennaio si è celebrata, come ogni anno, la Giornata Mondiale della Pizza. Una data non scelta a caso, poiché ricorre Sant’Antonio Abate, protettore dei fornai e dei pizzaioli. È il simbolo dello street food d’Italia, il piatto italiano più amato al mondo, ed oggetto di ricerche scientifiche...
Read More: Pizza napoletana con l’acqua di mare al posto del sale nell’impasto?

La storia della Dieta Mediterranea: cosa mangiavano gli antichi romani

Category: ,
Secondo capitolo de “La storia della Dieta Mediterranea” del prof. Antonio Capurso. Scarica il PDF Parte I – Le radici storiche della dieta Mediterranea “Pane-Olio-Vino”, la triade storica della dieta Mediterranea importata a Roma dalla Grecia, si arricchì ben presto di altri componenti, adattandosi così alle abitudini ed alle...
Read More: La storia della Dieta Mediterranea: cosa mangiavano gli antichi romani

Il vino, la puglia e la Dieta Mediterranea. Un legame indissolubile

Category: ,
Link a “Puglia & Mare” “Il vino mi ama e mi seduce solo fino al punto in cui il suo e il mio spirito si intrattengono in amichevole conversazione”. Questa elegante citazione di Herman Hesse rappresenta in maniera ineccepibile il rapporto millenario che esiste tra l’uomo ed una bevanda...
Read More: Il vino, la puglia e la Dieta Mediterranea. Un legame indissolubile